top of page

La Sintesi Modulare

Uno pensa dal titolo che sia qualcosa di scientifico, ma non lo è.La Sintesi Modulare o in inglese Modular Synthesis, è la base della musica elettronica.Tutta la musica se sgretolata dall'effettistica che gli viene inserita per completare un brano, deriva dalla musica classica, anche la musica elettronica.La Sintesi Modulare, come lo definirebbe Internet, è un processo di creazione del suono attraverso la combinazione di singoli moduli, ognuno dei quali svolge un compito specifico. Creando connessioni tra questi moduli, gli artisti possono creare suoni complessi in pochissimo tempo.In pochissime parole, è l'insieme di suoni synth che l'artista mette insieme per creare il brano, ovviamente facendo anche una ricerca del suono.I sintetizzatori riescono a generare audio mediante diverse forme di sintesi analogica e digitale. All'interno della sintesi sottrattiva, forme d'onda vengono generate da oscillatori e modellate con filtri in modo tale da eliminare oppure aumentare delle frequenze specifiche.Il primo sintetizzatore analogico di suoni viene presentato alla convention dell'Audio Engineerign Society americana. A produrlo è la Moog Company, l'azienda dell'inventore dello strumento, Robert Arthur Moog (1934 - 2005).

E' incredibile come da un suono, dopo possa uscire tutto il resto. La ricerca del suono è molto importante.Trovato quel suono, incominci a sperimentare, e sperimentando spesso trovi la chiave per tirare fuori un possibile capolavoro.

Molti inesperti del settore musicale, credono che la soluzione migliore per poter scrivere musica, sia quella di partire ad avere già un idea della testa, ma a volte non è così. Lo dico, perché io sono sempre stato un improvvisatore nella musica, e spesso tutto quello che potete sentire, è frutto di molta sperimentazione musicale, improvvisazione oltre che conoscenza della musica.C'è molta tendenza dagli inesperti a dover seguire per forza uno schema preciso, e per schema intendo proprio il partire da un idea che si forma intesta, quindi essendo intimoriti dall'improvvisazione convincendo sempre di più il subconscio a non saper improvvisare, oppure quando si prepara un esibizione live, aver tendenza a dover rifare da capo a fondo, quindi copia e incolla, un intero album (schema).Mi è capitato molte volte a me, di ritrovarmi a che fare con gente di questo tipo, e siccome mi conosco, la mia tendenza è quella di aggiungerci del mio, in maniera puramente casuale e naturale, la gente si fermava di colpo, perché magari quel passaggio che ho fatto li, doveva stare da un altra parte. Questo succede anche con la gente che esce da un Conservatorio. Uno pensa che non ci siano situazioni di questo tipo, invece esistono anche li.In un ambiente accademico ti insegnano a leggere uno spartito, e quindi ti fanno fare solfeggio ritmico e cantato, che sono basilari per una buona conoscenza della musica, e per risolvere tante lacune, solo che molti studenti escono da li che hanno grandi problemi ad improvvisare. L'ambiente accademico definisce l'improvvisazione musicale blasfemia, quando in realtà, qualsiasi brano che voi potete ascoltare deriva proprio da un improvvisazione che l'artista esegue.Infatti molti ragazzi hanno problemi al riguardo, perchè abituati ad avere maestri che gli hanno sempre insegnato che al di fuori di uno spartito non si deve andare, loro al di fuori di quello spartito (schema) non vanno, e non sanno andarci osando.Saper leggere uno spartito è importante, perché in un orchestra vera, se non sai leggere, non sei preso, ma immaginate questa gente in un momento dove uno spartito potrebbe volare via a causa di una soffiata di vento, se uno non sa metterci del proprio per tappare quel buco, rimane li fermo facendo una figuraccia.La Sintesi Modulare è praticamente improvvisazione, perché i suoni dei Synth sono anche psichedelici, e la psychedelia è improvvisazione in definitiva, perché un suono ti porta ad un altro, formando quello che poi sarà il pezzo.

Per quello ritengo sia importante un corso di studi musicali, o un corso di improvvisazione all'interno di un Conservatorio, come ritengo sia importante ascoltare sempre tanta musica per poi lasciarsi trasportare durante la composizione dei propri brani.

Post recenti

Mostra tutti
Il gioco perverso di Spotify

WAVR.AI | Charts | Weekly Discovery Playlist. Vi è mai capitato di essere inseriti all’interno di una playlist di Spotify simile? Vi...

 
 
 
Il Lavoro delle Case Discografiche

C’è molta confusione nel distinguere il vero lavoro che una Casa Discografica dovrebbe fare! Ci sono tanti che parlano, pensando di...

 
 
 

コメント

5つ星のうち0と評価されています。
まだ評価がありません

評価を追加

© 2024 Alberto Bellani

bottom of page