top of page

Il Lavoro delle Case Discografiche

C’è molta confusione nel distinguere il vero lavoro che una Casa Discografica dovrebbe fare!

Ci sono tanti che parlano, pensando di sapere, perché il fatto di essere distribuiti su tutte le piattaforme digitali come Spotify, Deezer, Apple Music, ecc…, non vuol dire proprio nulla.Non è che dal momento che sei distribuito diventi famoso, non funziona cosi. Se un etichetta lavora bene, che sa il fatto suo, dopo la pubblicazione c’è la promozione, e la promozione deve essere fatta dalla Casa Discografica stessa, inserendo gli artisti negli appositi canali che trattano il loro stesso genere musicale o simile.

Radio e Televisioni per esempio, anche se non influiranno mai sull’andamento degli ascolti sulle piattaforme, ma l’inserimento nelle varie playlist di Spotify per esempio si, perché algoritmo smuove altro algoritmo. Ma in primis chi deve lavorare per smuovere l’algoritmo sono artista ed etichetta, facendo girare almeno una playlist, poi se la cosa funziona, l’algoritmo ti proporrà ad altri ascoltatori che ascoltano il tuo stesso genere musicale o simile.Per cui non fatevi fregare se lavorate con una Casa Discografica, assicuratevi sempre che abbia già dei canali suoi per inserire la vostra musica, perchè ricordatevi sempre che chiunque può distribuire la propria musica, anche senza il bisogno di un etichetta. I mezzi ci sono, e io ne so qualcosa, ma il lavoro dell’etichetta è un altro oltre alla distribuzione.Mi permetto di dire ciò, perché oggi lavoro ufficialmente con una Casa Discografica, ho incontrato un produttore che mi ha spiegato per filo e per segno tutto in maniera dettagliata, confermandomi in parte tutto quello che già sapevo, dimostrandomi anche che i numeri che fanno non sono pompati da dei BOT, ma sono veri, creati da persone reali che ascoltano e seguono gli artisti.

Vedo questa opportunità come un esperienza che voglio assolutamente fare, vediamo a cosa porterà, ma credetemi ci sono tanti siti che vi vendono gli stream per pochi soldi, ma comprandoli, vi rovineranno l’algoritmo, e per le varie piattaforme passerete per imbroglioni, e il loro algoritmo vi penalizzerà sempre di più, perché giustamente non ammettono imbroglioni.I produttori discografici seri, sono coloro che oltre a informarvi su come funziona il mondo discografico, vi informano sul funzionamento dei vari algoritmi, sulle strategie di distribuzione e di promozione del lavoro, vi danno consigli, e a qualsiasi domanda che voi farete, loro vi rispondono senza storcere il naso. Se percepite qualcosa di strano nel loro comportamento quando gli porrete i vostri quesiti, allora dovrete incominciare a stare allerta, perché la probabilità che vi stiano mentendo potrebbe essere alta.

Umiltà, onesta e serietà, riconoscete queste tre parole in loro.

Post recenti

Mostra tutti
Il gioco perverso di Spotify

WAVR.AI | Charts | Weekly Discovery Playlist. Vi è mai capitato di essere inseriti all’interno di una playlist di Spotify simile? Vi...

 
 
 
La Sintesi Modulare

Uno pensa dal titolo che sia qualcosa di scientifico, ma non lo è.La Sintesi Modulare o in inglese Modular Synthesis, è la base della...

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

© 2024 Alberto Bellani

bottom of page